Design System:

Da Junior a Senior, Da Designer a DS Lead

28 MARZO - 11 APRILE

Programma strutturato su 3 settimane che ti permetterà di passare da UX/UI designer a DS LEAD, padroneggiando strategia e governance di un Design System. I partecipanti saranno selezionati in base all’esperienza e agli obiettivi professionali, per garantire che ogni iscritto possa trarre il massimo valore dal corso.

System Thinking

Passare dal "Component al System Thinking", imparerai ad adottare un pensiero critico e strategico.

  1. Cosa significa essere un 'Design System Lead' e adottare un pensiero sistemico?

  2. Tutte le domande strategiche da farsi prima di investire in un design system.

  3. Come motivare la necessità di un Design System all'interno di un'organizzazione? Materiale pronto all'uso.

  4. Come creare un piano strategico prima di costruire un Design System. Materiale pronto all'uso.

  5. Documentazione: Meglio una soluzione custom o una già pronta? Perché alcune aziende scelgono una soluzione custom?

Atomic Audit

Il Design Audit è un processo che ti aiuta ad identificare incoerenze e a gettare le basi per un Design System solido. Non è solo un "Nice to have", ma un passaggio fondamentale da eseguire prima di iniziare a progettare il Design System. Imparerai:

  1. Cosa è un Design Audit e perchè è fondamentale farlo.

  2. Metodologie di Audit e le aree del brand che possiamo analizzare.

  3. Processo: come impostare un Audit e creare il report.

  4. Strumenti pratici e template utili nel processo di Audit.

Fondamenta

Impostare le basi di un Design System efficace, scalabile e accessibile a tutti gli stakeholder.

  1. Cosa è un vero Design System.

  2. Mettere le basi: cosa significa impostare un file Figma in ottica scalabile e accessibile.

  3. Esempio pratico di impostazione di un file.

  4. Definire gli "units": metodi e strategie per impostarli correttamente.

  5. Componenti: da dove cominciare?

  6. Best practice nella costruzione di componenti scalabili.

Posti Limitati & Accesso Selezionato
Per garantire un’esperienza formativa di qualità, il corso è aperto a un numero ristretto di persone.

Cosa è la 'Governance' del Design System.

Un processo che coinvolge la definizione di ruoli e responsabilità, la gestione delle richieste di modifica e l'adozione di linee guida condivise. Include cicli di revisione e comunicazione tra designer, sviluppatori e stakeholder.

  1. Cosa è un processo di 'governance' .

  2. Come strutturare un processo di governance sulla base delle esigenze della propria azienda.

  3. Materiale pronto all’uso.

Come mantenere il Design System in continua evoluzione

Scoprirai strategie e strumenti pratici per garantire che il tuo Design System rimanga sempre efficace e in evoluzione.

  1. Elenco di strumenti e processi utili per automatizzare il lavoro in un Design System.

  2. Come impostare un processo di analisi sui componenti per capire come vengono utilizzati dagli utenti e individuare punti di miglioramento.

  3. Come leggere e interpretare dati per prendere decisioni basate su informazioni concrete.

Q&A - Adozione del design system

Imparerai cosa significa adottare un Design System e scoprirai come coinvolgere gli stakeholder, mantenere il sistema aggiornato e misurarne l’integrazione nel codice.

  1. Cosa significa l’adozione del Design System.

  2. Come mantenere il Design System dinamico: consigli pratici per coinvolgere gli stakeholder.

  3. Cosa significa scalare un Design System.